HOME

STUDIO E LABORATORIO DI FISICA APPLICATA
- Visite: 218
Giovanni Gavelli è un fisico che si occupa di ricerca, consulenza, formazione e aggiornamento nelle varie discipline fisiche e nella loro applicazione in ambito industriale, ambientale, sanitario, dei beni culturali e della pubblica amministrazione. Inoltre, si adopera per risolvere problemi pratici specifici e propone nuove soluzioni tecniche, anche in collaborazione con altre figure professionali di estrazione tecnico-scientifica (chimici, biologi, ingegneri, informatici, medici) . In 23 anni ha prodotto più di 1000 valutazioni del rischio inerenti l’esposizione alle radiazioni ottiche artificiali, campi elettromagnetici e rischio esplosione. Il suo studio e laboratorio si trova a Lugo di Romagna ma opera in tutta Italia.
Questo sito è cookies free in quanto non si ha l'interesse di tracciare i visitatori ovvero c'è un solo cookie che serve per il funzionamento interno al server.
ELENCO RAPIDO TUTTI DI TUTTI I REPORT
Quanto poco idrogeno può contenere una bombola ovvero il problema dei km percorribili
- Visite: 79
Per determinare quanto idrogeno o altro gas si può mettere all’interno di una bombola si passa attraverso la definizione di Massa Molare M. La massa molare M di un composto rappresenta la massa in grammi di una mole; essa coincide numericamente con il valore della massa molecolare (o eventualmente con la massa atomica) ma la sua unità di misura è g/mol.
Quattro cose da sapere sul GPL
- Visite: 299
- Il GPL è pericoloso perché la densità del gas è maggiore di quella dell'aria di conseguenza in caso di perdita si stratifica in basso in fosse, tombini, buche. Per questo motivo è pericoloso tenere bombole in cantine e piani interrati. Come dire che in caso di perdita non và verso l'alto ma rimane in basso.
- La pressione all'interno di una bombola o cisterna di GPL è sempre circa 7 bar ovvero molto alta. Finchè all'interno della bombola è presente del liquido il gas è sempre presente alla pressione di 7 bar. Questo è il motivo per cui per vedere se una bombola è piena l'unico modo è di pesarla; i manometri danno sempre la stessa pressione anche se la bombola è quasi vuota.
- All'interno di una bombola o cisterna di GPL la sostanza è in fase liquida, in caso di perdita di liquido di GPL per ogni litro di liquido si sviluppano 260 litri di atmosfera esplosiva. Questo è il motivo per cui non bisogna capovolgere le bombole in quanto se capovolta esce la fase liquida. A Viareggio il GPL è fuoriuscito in fase liquida ed è poi evaporato 260 volte per ogni litro.
- Il GPL è al primo posto negli eventi esplosivi in ambito civile anche a causa della non conoscenza delle poche informazioni qui riportate.
Come stratificano i vapori di liquidi infiammabili
- Visite: 172
Tutti i vapori dei liquidi infiammabili organici (Acetone, Alcool, Toluene, ecc) sono più pesanti dell’aria, di conseguenza, tenderanno a stratificare in basso saturando fosse e tombini creando atmosfere potenzialmente esplosive. La domanda è come stratificano? Si stratificano a densità costante o in qualche altro modo?
Fusione nucleare, siamo veramente alla svolta ?
- Visite: 156
Lo scorso 5 dicembre toni entusiastici quasi su tutti i media hanno festeggiato la “nascita” dell’energia pulita a costo zero e infinita. Tutto questo purtroppo non corrisponde alla verità.
Cosa è la fusione nucleare ?
Non è altro che la fusione di atomi di Trizio e Deuterio causata dall’alta temperatura e dal confinamento che può essere magnetico o tramite fasci laser. Per fondere i due atomi devono essere molto caldi e molto vicini. Il Trizio e il Deuterio sono due isotopi dell’Idrogeno ovvero hanno lo stesso numero di protoni (1) ma un numero diverso di neutroni (l’Idrogeno non ne ha, il Deuterio 1, il Trizio 2).