Dott. Fisico Giovanni Gavelli
Ricerca e sviluppo nel campo delle altre scienze naturali e dell’ingegneria
  • HOME
  • CEM
  • ROA
  • FULMINAZIONE
  • ATEX
  • CURRICULUM
  • PSEUDOSCIENZE
  • POLITICA E SCIENZA
  • CARBON FOOTPRINT

 

Giovanni Gavelli

Laurea magistrale in Fisica

Ordine dei chimici fisici A1931

Settore A Emilia Romagna

giovanni@gavelligiovanni.it

Cell. 3470532397 

P.IVA 02737620399

Codice ATECO: 72.19.09 

Libro ROA

Libro CEM

ISBN 9788857901077

Ultimi 5 articoli ATEX

  • Atex e obblighi del datore di lavoro
  • Bombole di Ossigeno e Esplosioni
  • Calcolo della distanza di Danno Atex gas
  • Combustione del Propano in carenza di ossigeno e formazione di CO
  • Come stratificano i vapori di liquidi infiammabili

Ultimi 5 articoli

  • Le autovetture elettriche consumano attualmente più CO2 di una autovettura a Benzina o a Gasolio
  • Elenco tutti gli articoli
  • Quanta CO2 viene assorbita da un albero e quanti alberi servirebbero per singola automobile
  • Quanta potenza in Watt genera una candela ovvero quante candele servirebbero per riscaldare un’ambiente
  • Dall’elettro ago puntura secondo Voll alla bio risonanza con la terapia di MORA: apparecchi elettrodiagnostici che non funzionano

Ultimi 5 articoli CEM

  • Breviario CEM (PDF)
  • Calcolo DPA con tre trasformatori
  • Campi elettromagnetici e cellulare durante la guida
  • Campi magnetici e auricolari
  • Chi sono i lavoratori sensibili ai campi elettromagnetici

Ultimi 5 articoli Rischio Elettrico

  • Considerazioni sulle multi presa (“ciabatte”) negli ambienti di lavoro di Roberto Piccin
  • Cosa è il sistema TT
  • Cosa serve l'Interruttore differenziale (salva vita)
  • Gruppo elettrogeno con interruttore differenziale
  • Gruppo elettrogeno senza differenziale e messa a terra

Ultimi 5 articoli ROA

  • A quali rischi sono esposti i saldatori - Guida Operativa
  • Calcolare velocemente la radianza
  • Calcolo della lunghezza d'onda di massima intensità nello spettro di Planck per corpi incandescenti e no
  • Come schermare un fascio Laser YAG 1064 nm
  • Declassare un laser in classe 4 in prodotto laser classe 1

CEM Elettrobisturi (Video)

Clicca sull'immagine per scaricare il video

Visite

  • Utenti 1
  • Articoli 114
  • Visite agli articoli 15848

PSEUDOSCENZE

  • Dall’elettro ago puntura secondo Voll alla bio risonanza con la terapia di MORA: apparecchi elettrodiagnostici che non funzionano
  • Esempi di pseudo scienze
  • I nodi di Hartmann e le geopatie: il bioarchitetto bussa alla porta (CICAP)
  • L'elettro sensibilità spiegata da un psicologo
  • L'Omeopatia è solo acqua e zucchero
  • La bufala dell'acqua e del vino magnetizzato
  • Statisticamente significativo (CICAP)

Articoli più letti

  • L'elettro sensibilità spiegata da un psicologo
  • I nodi di Hartmann e le geopatie: il bioarchitetto bussa alla porta (CICAP)
  • L'Omeopatia è solo acqua e zucchero
  • Curriculum sintetico Giovanni Gavelli
  • Esempi di pseudo scienze
  • La bufala dell'acqua e del vino magnetizzato
  • Statisticamente significativo (CICAP)
  • Analisi termografiche
  • Come schermare un fascio Laser YAG 1064 nm
  • Quattro cose da sapere sul GPL
  • L'ospedale di Pigliano meta per creduloni Omeopatici
  • NG è un numero farlocco
  • La resistenza elettrica del corpo umano
  • Ricambi d'aria e Covid
  • Valutazione infrasuoni
  • Perchè possono esplodere i mezzi alimentati a Gasolio
  • Campi magnetici e auricolari
  • Utilizzare lampade da tavolo in ufficio forse non è sempre una bella idea
  • La “corrente” elettrica alternata non esiste ma i campi elettromagnetici SI
  • Sorgenti CEM Occulte da valutare (PDF)
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Uncategorised

Uncategorised

Uncategorised

Elenco tutti gli articoli

Categoria: Uncategorised
Visite: 111

Valutazione attuale: 5 / 5

  • Analisi termografiche
    • Analisi termografiche (303) (Analisi termografiche)
  • Campi Elettromagnetici
    • Breviario CEM (PDF) (99) (Campi Elettromagnetici)
    • Calcolo DPA con tre trasformatori (169) (Campi Elettromagnetici)
    • Campi elettromagnetici e cellulare durante la guida (152) (Campi Elettromagnetici)
    • Campi magnetici e auricolari (192) (Campi Elettromagnetici)
    • Chi sono i lavoratori sensibili ai campi elettromagnetici (40) (Campi Elettromagnetici)
    • Come effettuare una misura di campo elettrico errata (53) (Campi Elettromagnetici)
    • Come funziona uno smagnetizzatore (43) (Campi Elettromagnetici)
    • Definizione classi di rischio CEM (zonizzazione) (171) (Campi Elettromagnetici)
    • Eliminare rischio CEM smagnetizzatori (108) (Campi Elettromagnetici)
    • Formula universale di Gavelli per il calcolo delle DPA (111) (Campi Elettromagnetici)
    • Il 5G in breve per ansiosi (107) (Campi Elettromagnetici)
    • Installazione di una schermatura di un campo magnetico generato da una cabina MT (161) (Campi Elettromagnetici)
    • La “corrente” elettrica alternata non esiste ma i campi elettromagnetici SI (179) (Campi Elettromagnetici)
    • Magneti sollevamento lamiere (60) (Campi Elettromagnetici)
    • Misurazioni antenna RAI WAY OM Portofino (PDF) (89) (Campi Elettromagnetici)
    • Osservazioni sui picchi ponderati (104) (Campi Elettromagnetici)
    • Perdita di flusso magneti al Neodimio e HACCP (157) (Campi Elettromagnetici)
    • Quanto è bello il 5G (160) (Campi Elettromagnetici)
    • Schermatura magnetica armadio raddrizzatori galvanica (50) (Campi Elettromagnetici)
    • Sorgenti CEM Occulte da valutare (PDF) (177) (Campi Elettromagnetici)
  • Carbon foot print
    • Calcolo a spanne della potenza termica di una stufa a legna (47) (Carbon foot print)
    • Carbon Foot Print (54) (Carbon foot print)
    • Cosa proporrei se fossi il ministro dei gas serra (143) (Carbon foot print)
    • Fusione nucleare, siamo veramente alla svolta ? (91) (Carbon foot print)
    • Il metano produce più CO2 della benzina (69) (Carbon foot print)
    • Il paradosso del prezzo del gas metano costante e l’aumento di quattro volte dell’energia elettrica (89) (Carbon foot print)
    • L'Anidride Carbonica è come il prezzemolo (146) (Carbon foot print)
    • L'idrogeno non è una fonte energetica (120) (Carbon foot print)
    • Le autovetture elettriche consumano attualmente più CO2 di una autovettura a Benzina o a Gasolio (41) (Carbon foot print)
    • Quanta CO2 viene assorbita da un albero e quanti alberi servirebbero per singola automobile (48) (Carbon foot print)
    • Quanta potenza in Watt genera una candela ovvero quante candele servirebbero per riscaldare un’ambiente (35) (Carbon foot print)
    • Quanta potenza serve per scaldare o raffreddare un ambiente (EXCELL) (93) (Carbon foot print)
    • Restrizioni energetiche e avvelenamenti da monossido di carbonio (34) (Carbon foot print)
  • Fulminazione
    • I fulmini in breve (56) (Fulminazione)
    • I scaricatori di tensione (Varistori) (42) (Fulminazione)
    • NG è un numero farlocco (216) (Fulminazione)
  • Infrasuoni
    • Limiti infrasuoni (126) (Infrasuoni)
    • Valutazione infrasuoni (204) (Infrasuoni)
  • Microclima
    • Cambiare l'aria quando fuori c'è la nebbia riduce di molto l'umidità relativa in casa (56) (Microclima)
    • Distribuzione giornaliera delle temperature (EXCELL) (58) (Microclima)
    • Fasce di rischio sbalzi termici (158) (Microclima)
    • Il Radon (149) (Microclima)
    • L'indice di Thom nella valutazione rischio lavoratori all'aperto ESTATE (103) (Microclima)
    • La fisica dell'Azoto e Rischio Asfissia (I) (86) (Microclima)
    • Ricambi d'aria e Covid (206) (Microclima)
    • Rischio asfissia Azoto (II) (125) (Microclima)
    • Sigarette e PM10 (120) (Microclima)
    • Sigarette elettroniche (e-cig) producono vapore o PM 2,5 ? (130) (Microclima)
    • Sorveglianza sanitaria in ambienti severi caldi o severi freddi (UNI EN ISO 12894:2012) (87) (Microclima)
    • Temperature invernali negli uffici consigliate (53) (Microclima)
    • Valutare le nano particelle (153) (Microclima)
  • Politica e scienza
    • Il teorema dell'elettore medio (90) (Politica e scienza)
    • L'ospedale di Pigliano meta per creduloni Omeopatici (218) (Politica e scienza)
    • La democrazia in Italia matematicamente non esiste (87) (Politica e scienza)
    • Perchè occorre abolire l'alternanza scuola lavoro (49) (Politica e scienza)
    • Sul perchè siamo sempre più ignoranti, di chi è la colpa ? (177) (Politica e scienza)
  • Pseudoscienze
    • Dall’elettro ago puntura secondo Voll alla bio risonanza con la terapia di MORA: apparecchi elettrodiagnostici che non funzionano (39) (Pseudoscienze)
    • Esempi di pseudo scienze (540) (Pseudoscienze)
    • I nodi di Hartmann e le geopatie: il bioarchitetto bussa alla porta (CICAP) (714) (Pseudoscienze)
    • L'elettro sensibilità spiegata da un psicologo (1010) (Pseudoscienze)
    • L'Omeopatia è solo acqua e zucchero (688) (Pseudoscienze)
    • La bufala dell'acqua e del vino magnetizzato (416) (Pseudoscienze)
    • Statisticamente significativo (CICAP) (312) (Pseudoscienze)
  • Radiazioni Ottiche Artificiali
    • A quali rischi sono esposti i saldatori - Guida Operativa (69) (Radiazioni Ottiche Artificiali)
    • Calcolare velocemente la radianza (99) (Radiazioni Ottiche Artificiali)
    • Calcolo della lunghezza d'onda di massima intensità nello spettro di Planck per corpi incandescenti e no (119) (Radiazioni Ottiche Artificiali)
    • Come schermare un fascio Laser YAG 1064 nm (248) (Radiazioni Ottiche Artificiali)
    • Declassare un laser in classe 4 in prodotto laser classe 1 (51) (Radiazioni Ottiche Artificiali)
    • Illuminamento e risparmio energetico (131) (Radiazioni Ottiche Artificiali)
    • Laser cinese Fibra 1080 nm saldatura, una prima valutazione (123) (Radiazioni Ottiche Artificiali)
    • Laser depilatori (132) (Radiazioni Ottiche Artificiali)
    • Limiti di esposizione per IRA (Occhio) (126) (Radiazioni Ottiche Artificiali)
    • Misura foto stimolatore IR centro estetico (36) (Radiazioni Ottiche Artificiali)
    • Misure di prevenzione ROA saldatura ad arco (118) (Radiazioni Ottiche Artificiali)
    • Misure lampada combinata IR e UV (91) (Radiazioni Ottiche Artificiali)
    • Saldobrasatura Acetilene e ROA (109) (Radiazioni Ottiche Artificiali)
    • Sicurezza marcatori Laser (142) (Radiazioni Ottiche Artificiali)
    • Sorgenti ROA Giustificabili (non pericolose) (58) (Radiazioni Ottiche Artificiali)
    • Tabella assorbimento fasci laser (41) (Radiazioni Ottiche Artificiali)
    • Tabella classificazione Laser (38) (Radiazioni Ottiche Artificiali)
    • Utilizzare lampade da tavolo in ufficio forse non è sempre una bella idea (188) (Radiazioni Ottiche Artificiali)
  • Rischio Esplosione (ATEX)
    • Atex e obblighi del datore di lavoro (51) (Rischio Esplosione (ATEX))
    • Bombole di Ossigeno e Esplosioni (116) (Rischio Esplosione (ATEX))
    • Calcolo della distanza di Danno Atex gas (138) (Rischio Esplosione (ATEX))
    • Combustione del Propano in carenza di ossigeno e formazione di CO (159) (Rischio Esplosione (ATEX))
    • Come stratificano i vapori di liquidi infiammabili (107) (Rischio Esplosione (ATEX))
    • Compartimenti REI e batterie UPS (40) (Rischio Esplosione (ATEX))
    • Esplosione di fusti e cisterne durante operazioni di saldatura (46) (Rischio Esplosione (ATEX))
    • Esplosione o incendio ? (140) (Rischio Esplosione (ATEX))
    • Esplosioni di batterie gruppi elettrogeni (147) (Rischio Esplosione (ATEX))
    • Formula semplificata Atex batterie muletti (44) (Rischio Esplosione (ATEX))
    • La pericolosità delle batterie al Litio (174) (Rischio Esplosione (ATEX))
    • Le batterie VRLA generano zone 2 e non zone 1 (49) (Rischio Esplosione (ATEX))
    • Perchè possono esplodere i mezzi alimentati a Gasolio (193) (Rischio Esplosione (ATEX))
    • Quando il Gasolio può diventare infiammabile (84) (Rischio Esplosione (ATEX))
    • Quanto Pentano cede in ambiente il Polistirolo (48) (Rischio Esplosione (ATEX))
    • Quattro cose da sapere sul GPL (234) (Rischio Esplosione (ATEX))
    • Serie triboelettrica (111) (Rischio Esplosione (ATEX))
    • Una stima della velocità migrazione gas (55) (Rischio Esplosione (ATEX))
  • Rischio elettrico
    • Considerazioni sulle multi presa (“ciabatte”) negli ambienti di lavoro di Roberto Piccin (115) (Rischio elettrico)
    • Cosa è il sistema TT (41) (Rischio elettrico)
    • Cosa serve l'Interruttore differenziale (salva vita) (61) (Rischio elettrico)
    • Gruppo elettrogeno con interruttore differenziale (45) (Rischio elettrico)
    • Gruppo elettrogeno senza differenziale e messa a terra (159) (Rischio elettrico)
    • La resistenza elettrica del corpo umano (207) (Rischio elettrico)
    • Lavori elettrici in prossimità di linee elettriche non protette (62) (Rischio elettrico)
    • Misure di prevenzione utenti generici (33) (Rischio elettrico)
    • Rischio elettrico già fatto per ambienti ordinari (52) (Rischio elettrico)
    • Valutazione del rischio elettrico (173) (Rischio elettrico)
  • Uncategorised
    • Curriculum sintetico Giovanni Gavelli (564) (Uncategorised)
    • Elenco tutti gli articoli (111) (Uncategorised)
    • Scuola estiva ANFEA – APPLICAZIONI SCIENTIFICHE IN AMBITO FORENSE (73) (Uncategorised)
    • Vent'anni di Fisica Applicata (133) (Uncategorised)

Scuola estiva ANFEA – APPLICAZIONI SCIENTIFICHE IN AMBITO FORENSE

Categoria: Uncategorised
Visite: 73

Valutazione attuale: 5 / 5

L’Associazione Nazionale per la Fisica e le Applicazioni (ANFeA) e il Dipartimento di Scienze di Base Applicate all’Ingegneria di Sapienza Università di Roma (SBAI) organizzano la Scuola Estiva Applicazioni scientifiche in ambito forense, della durata di una settimana, dal 4 al 9 luglio 2022. La Scuola si rivolge ai professionisti che operano o che intendono operare nell’ambito delle indagini giudiziarie, e che provengano dal mondo scientifico (fisici, chimici, ingegneri, biologi), da quello giuridico (avvocati, magistrati, giudici) e da quello delle Forze dell’Ordine. È previsto che la Scuola si svolga in presenza e a distanza (on line). La Scuola si sviluppa attraverso obiettivi culturali intermedi, scanditi dalle successive giornate. Infatti, ogni giornata avrà uno specifico obiettivo di apprendimento: l’ambito giuridico delle indagini giudiziarie, le tecniche di identificazione e caratterizzazione dei materiali nelle indagini giudiziarie, le tecniche chimiche, biologiche e balistiche, le indagini fisiche in ambito ambientale-artistico, le lesioni alla persona e l’informatica forense. Per coloro che lo richiederanno la scuola rilascerà attestati di partecipazione a firma congiunta SBAI/ANFeA, sia per partecipazioni di una sola giornata sia per il corso intero, in presenza e a distanza e anche la consegna di un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento sotto forma di elaborato. Per visionare il programma, verificare i crediti e per iscriversi: www.anfea.it/iscrizioni

 

 

Vent'anni di Fisica Applicata

Categoria: Uncategorised
Visite: 133

Valutazione attuale: 5 / 5

Venti anni di attività nel campo della "sicurezza agenti fisici", R&S e Atex sono tanti. Talmente tanti che ho sentito la necessità di condividere su un sito anti oblio dedicato a tutto quello che mi è capitato di vedere e studiare, a prescindere dagli aspetti lavorativi economici. Anti oblio perché spesso poi le cose si dimenticano in particolare quelle più curiose. Questo sito è cookies free in quanto non si ha  l'interesse di tracciare i visitatori quindi c'è un solo cookie che serve per il funzionamento interno al server. 

ELENCO RAPIDO TUTTI GLI ARTICOLI

 

 

 

Curriculum sintetico Giovanni Gavelli

Categoria: Uncategorised
Visite: 564

Valutazione attuale: 5 / 5

Laurea magistrale in Fisica (Bologna), l’interesse professionale è rivolto a studi e valutazioni di rischi in ambienti industriali oltre che alle metodiche di valutazione del rischio esplosione e all’assistenza ai laboratori qualità (Misure e prototipi).

Codice ATECO:  72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell’ingegneria

      

  • Iscritto nell'elenco al numero 8 dei professionisti in Fisica dell'Associazione Nazionale Fisica e Applicazioni.
  • Iscritto all'ordine dei chimico-fisici settore A Fisico ordine interprovinciale dell’Emilia-Romagna al n. A1931
  • Eletto Presidente dell'Associazione Nazionale di Fisica e Applicazioni ANFeA per i trienni 2019-2021 2001-2024.
  • Operatore certificato livello II Prove non distruttive TT IND-17-01805-C Bureau Veritas.

 Settori operativi

  • Valutazioni campi elettromagnetici (CEM) centrali elettriche, cabine, induzione, impianti di cogenerazione, elettrodotti.
  • Valutazioni rischio esplosione (Atex) ambienti industriali.
  • Valutazioni radiazioni ottiche artificiali (ROA) ambienti industriali.
  • Valutazione del rischio Microclima.
  • Valutazione illuminamento.
  • Valutazione Laser.
  • Realizzazione prototipi in ambito industriale.
  • Ricerca e sviluppo.
  • Calcolo DPA complesse impianti di cogenerazione, cabine MT, AT, sottostazioni AT. 
  • Perizie termografiche UNI ISO 9712 livello II Multisettoriale TT.
  • Consulenze non normate CTU (termodinamica, Gas, Atex).
  • Docenze non normate Atex, CEM, Agenti Fisici.
  • Valutazione del rischio elettrico.
  • Valutazione fulminazione.
  • Consulenze Carbon Foot Print.

Oltre che a consulenze e valutazioni normate (CEI, Guide, ecc.) l'interesse principale è rivolto a consulenze non normate.

Le consulenze NON normate sono relative a questioni non ancora codificate che si possono però trattare agevolmente con studi di Fisica (nano particelle, Atex, Infrasuoni, Analisi dati, Militare).

Attività didattica di addestramento

L'attività didattica di addestramento è svolta su argomenti specialistici in concerto con i sistemi di prevenzione e protezione a seguito delle valutazioni del rischio specifiche. 

  • Rischio Esplosione.
  • Rischio Campi Elettromagnetici.
  • Rischio Radiazioni Ottiche.
  • Rischio Microclima.
  • Rischio Elettrico. 
  • Rischio Laser.
  • Rischio asfissia Azoto.

Alcune attività sperimentali (non standard) svolte

  • Costruzione di un prototipo (parte elettronica) per lo studio dell’ossidazione del Tecnezio radioattivo tramite il fenomeno della cavitazione a ultrasuoni.
  • Studio della concentrazione del Radon 222 in ambienti termali romagnoli, effetti sanitari.
  • Realizzazione di programmi di calcolo dedicati alla modellistica CEI 211-4 (Campi magnetici).
  • Primo progetto in Emilia-Romagna di schermatura per campi magnetici relativa ad un edificio civile. (Parere Arpa positivo)
  • Vari appunti, dispense di formazione/informazione e testi agenti fisici.
  • Costruzione di un prototipo e implementazione nei laboratori qualità per la misura della permeabilità magnetica di particolari metallici sinterizzati.
  • Lista di controllo per la valutazione durante il sopraluogo del rischio esplosione per centrali termiche a gas metano.
  • Lista di controllo per la certificazione energetica degli edifici durante il sopralluogo, anche tramite termografie e metodi matematici della fisica: metodo della patata bollente.
  • Lista di controllo per la valutazione dell’esposizione ai campi elettromagnetici durante il sopralluogo.
  • Metodo semplificato per la valutazione della distanza di prima approssimazione di cabine elettriche con più di un trasformatore.
  • Caratterizzazione dell’effetto schermante ai campi magnetici a frequenza di rete di lastre di alluminio di 5/2/1 mm di spessore.
  • Stesura procedura valutazione del rischio radiazioni ottiche artificiali coerenti ed incoerenti.
  • Studio e stesura di una procedura in sicurezza durante l’analisi della fluorescenza attivata tramite UV durante la pulitura di dipinti ad olio.
  • Formula di Gavelli per la stima di DPA complesse,
  • Metodo innovativo avanzato per la valutazione dell’illuminamento.
  • Metodo innovativo avanzato per la valutazione del microclima anche tramite l’utilizzo di termografia infrarossa.
  • Co relatore Tesi di Laurea Aurora Candeli “Metodo innovativo per la valutazione del rischio da esposizione ai campi elettromagnetici generati da telefoni cellulari”.
  • Valutazione esposizione a irraggiamento infrarosso presso centro europeo di ricerca.
  • Consulenza Atex urgente messa in sicurezza impianto di rigassificazione metano liquefatto.
  • Consulenza esplosione propulsore nave militare (Non CEI).
  • Atex tempra manuale al 100 % di idrogeno (Non CEI).
  • Consulenza CTU avvelenamento da monossido di carbonio.
  • Individuazione infrasuoni con apparato sperimentale.
  • Consulenza CTU scambi termici canna fumaria industriale.
  • Consulenza termografica CTU Pannelli Fotovoltaici.
  • Consulenza Atex durante il rifornimento di aeromobili.
  • Modello matematico scambi termici apparato elettronico di trasmissione dati collocato in ambiente aperto.
  • Valutazione dell'esposizione alla CO2 addetti impianto produzione biscotti.
  • Progettazione Atex Coclee polveri, riduzione del rischio. (Non CEI)

Libri e Brevetti

Radiazioni Ottiche Artificiali - Flaccovio -  ISBN9788857903798

ROA Radiazioni Ottiche Artificiali - Dario Flaccovio Editore

Inquinamento Elettromagnetico - Flaccovio - ISBN 9788857901077

Misurare Inquinamento Elettromagnetico Cause - Dario Flaccovio Editore

Brevetto IT 2020200000001573 - Dispositivo Anti Covid per il mantenimento della distanza.

Sintesi Storico 

 Anni 2014 – 2023 Glob-Tek srls (Rovigo)

Socio amministratore, Direzione Agenti Fisici. Consulenze fisiche e statistiche, costruzione modelli matematici per la valutazione di agenti chimici e fisici, progettazione di prototipi e schermature per campi magnetici. Modellistica CEI 211-4 per il calcolo dei valori di induzione magnetica emessi da elettrodotti e centrali elettriche. Valutazioni e docenze rischio esplosione, valutazione del rischio radiazioni ottiche artificiali coerenti ed incoerenti, microclima, Campi elettromagnetici, illuminamento con metodi innovativi e utilizzo di strumentazioni non convenzionali (termo camere, metodi matematici della fisica). Ricerca e Sviluppo.

Anni 2004 – 2015 Studio di Fisica Applicata (Bologna)

Consulenze fisiche e statistiche, costruzione modelli matematici per la valutazione di agenti chimici e fisici, progettazione di prototipi e schermature per campi magnetici. Modellistica CEI 211-4 per il calcolo dei valori di induzione magnetica emessi da elettrodotti e centrali elettriche. Valutazioni e docenze rischio esplosione, valutazione del rischio radiazioni ottiche, microclima, illuminamento, campi elettromagnetici.

Anni  2006 - 2012  - APAVE Italia C.P.M. S.r.l. (Bienno)

Ispettore impianti messa a terra DPR 462, analista ATEX (Rischio esplosione).

Anni 1999 – 2004 - DEG snc Consulenze tecnico scientifiche (Bologna)

Consulenze fisiche e statistiche, costruzione modelli matematici per la valutazione di agenti chimici e fisici, progettazione di prototipi e schermature per campi magnetici. Modellistica CEI 211-4 per il calcolo dei valori di induzione magnetica emessi da elettrodotti. Rischio rumore e vibrazioni. Rischio esplosione.

Anni 1997 - 1999 - Tutor preparazione universitaria Meccanica Razionale, Fisica Tecnica, Analisi 1, Analisi 2 per Ingegneria.

20 agosto 1997

 Laurea magistrale in Fisica Università di Bologna.

27 giugno 1989

Concedo illimitato dal secondo Battaglione Genio Ferrovieri Torino.

3 settembre 1986

Diploma di maturità professionale in tecnico delle industrie elettriche ed elettroniche.

14 marzo 1985

Diploma di qualifica professionale in montatore riparatore apparecchi radio tv.

Sottocategorie

Pseudoscienze Conteggio articoli:  7

  • Cerca